• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale

Lab231

  • Homepage
  • Focus
  • Chi Siamo
  • Servizi
    • Modello organizzativo ex 231
    • Incarichi da Organismo di Vigilanza
    • ISO 37001 sistema gestione prevenzione corruzione
    • Legge 190/2012
    • Aggiornamento 231
    • Audit sui modelli 231
  • Eventi
  • Contatti
  • Show Search
Hide Search

RESPONSABILIZZAZIONE DEL GRUPPO

POSSIBILI FORME DI RESPONSABILIZZAZIONE DEL GRUPPO all’interno del D. Lgs.231/01.

Possono esistere diverse ipotesi di responsabilizzazione:

  1. POSSIBILITÀ D’INDIVIDUARE UNA SORTA DI MACRO SOGGETTO DI FATTO che rilevi come diretto destinatario delle disposizioni del D.Lgs. 231/2001 ai sensi dell’art. 1, co. 2;
  2. CONFIGURABILITÀ DI UN’OBBLIGO GIURIDICO IN CAPO AGLI AMMINISTRATORI DELLA HOLDING DI IMPEDIRE REATI DELLA CONTROLLATA AI SENSI DELL’ART. 40 c.p.;
  3. POSSIBILITÀ DI QUALIFICARE GLI AMMINISTRATORI DELLA HOLDING COME AMMINISTRATORI DI FATTO DELLA CONTROLLATA ai sensi dell’art. 2639 c.c.;
  4. CONCORSO DI PERSONE ai sensi dell’art. 110 c.p.

SCRIVICI A info@lab231.it
O CHIAMACI ALLO 0521 1471231

Lab 231 Srl a s.u.
Strada Traversetolo 20/D
43123 Parma
email: info@lab231.it
pec: lab231srls@pec.it
tel: 0521 1471231
cf  e p.iva: 02818420347
Privacy Policy - Informativa Privacy

  • Homepage
  • Focus
  • Chi Siamo
  • Servizi
    • Modello organizzativo ex 231
    • Incarichi da Organismo di Vigilanza
    • ISO 37001 sistema gestione prevenzione corruzione
    • Legge 190/2012
    • Aggiornamento 231
    • Audit sui modelli 231
  • Eventi
  • Contatti

WebSite by Black Studio