
Trib. Trani, sez. Molfetta, 11.1.10: verifica del vantaggio economico indiretto, rappresentato dal risparmio dei costi (consulenza per stesura DVR; messa in sicurezza del luogo di lavoro; fornitura DPI, formazione);
Trib. Pinerolo 23.9.10: responsabilità dell’ente in conseguenza dell’accertamento della mancanza di una condotta individuale finalizzata ad un interesse esclusivo proprio o di terzi;
Trib. Novara 1.10.10: accertamento che la condotta colposa sia stata determinata da scelte afferenti alla sfera d’interesse dell’ente o ispirate a strategie dirette ad ottenere benefici o vantaggi, sia pur mediati;
GUP Trib. Cagliari 4.7.11: interesse come tensione finalistica consapevolmente orientata al risparmio di costi; assoluzione dell’ente qualora non si dimostri che le condotte colpose non sono riconducibili a scelte di carattere economico, ma a carenze globali del sistema di gestione della sicurezza, non improntate ad un’ottica di risparmio, come ad esempio l’erronea sottovalutazione dei rischi;
C. Assise Torino 15.4.11 (Thyssen Krupp):gravissime omissioni caratterizzate da un contenuto economico rispetto al quale l’azienda non solo aveva interesse ma se ne è sicuramente avvantaggiata sotto il profilo del risparmio economico e dell’utile ritratto dalla continuità della produzione;
Gup Trib.Tolmezzo 23.1.12: rilevano solo i comportamenti delle persone fisiche psicologicamente diretti a perseguire un interesse dell’ente, non quelli derivanti da imperizia, sottovalutazione del rischio ed imperfetta esecuzione di misure preventive previste;
Sez. V 10.10.12 n.40070 (sul proc. relativo a Trib. Pinerolo): il vantaggio e l’interesse riguardano i risparmi economici e la maggiore conseguente competitività economica dell’impresa in ragione dell’abbattimento dei costi.