
Da sempre, un nodo cruciale dell’organizzazione della sicurezza ed igiene del lavoro in azienda consiste nell’attribuzione, al giusto livello funzionale, di idonei poteri atti a garantire un’adeguata gestione dell’obbligo.
Le aziende vivono spesso questa situazione con difficoltà senza riuscire a cogliere l’opportunità di rendere coerente l’organizzazione produttiva con i ruoli e gli obblighi che la normativa vigente assegna ai vari livelli. Ciò è ancor più vero dopo l’introduzione del D.Lgs. 81/2008, che ha, da un lato, meglio inquadrato i soggetti garanti della sicurezza in azienda e, dall’altro, ne ha delineato i profili di responsabilità e colpa. L’articolo 16, in particolare, ha recepito gli orientamenti giurisprudenziali in materia di delega di funzioni confermando alcune certezze, ma anche gettando alcune ombre e difficoltà applicative che saranno esaminate durante il corso.
L’introduzione, poi, della possibilità di subdelegare comporta senza dubbio la necessità di una attenta valutazione della sua applicazione, soprattutto per evitare il rischio di una “duplicazione” delle responsabilità.
Obiettivo del corso è chiarire le azioni organizzative più opportune nella specifica realtà aziendale garantendo la dovuta coerenza con le richieste della norma, nonché comprendere a fondo i requisiti, i limiti ed i rischi derivanti da tale organizzazione, anche alla luce di numerose interpretazioni giurisprudenziali in merito.
Relatore:
Ciro Santoriello
Magistrato presso la Procura di Torino, componente di gruppi di lavoro Diritto Penale dell’Economia e Tutela del consumatore ed infortuni sul lavoro. È coordinatore del Gruppo di Diritto Penale dell’Economia. Nell’ambito della Magistratura è stato componente della commissione per la formazione dei magistrati per la Corte d’Appello di Torino. È stato titolare incaricato dell’insegnamento Diritto pubblico e Istituzioni di Diritto pubblico presso la facoltà di Scienze della Formazione, università Roma Tre e presso la Scuola di diplomi Universitari per Management d’Impresa – Università di Torino, della docenza in Diritto Penale Commerciale
Destinatari:
RSPP di tutti i macrosettori ATECO, ASPP (Art. 32 comma 6 e Accordo Stato-Regioni del 14.02.2006), ASPP, Dirigenti (accordo Stato-Regioni 221 CSR del 21.12.2011), Datori di lavoro con incarico diretto di RSPP, RLS e Preposti
Sede:
Strada Traversetolo, 20/D a Parma (zona Esselunga)
Data:
20 giugno 2018, ore 14-18
Quota di partecipazione:
€ 120,00 + iva per Aziende non convenzionate Studio SAS
€ 102,00 + iva per Aziende convenzionate Studio SAS
In collaborazione con Studio SAS Sviluppo Ambiente Sicurezza