
Ecosphera s.r.l. organizza in collaborazione con Lab231 srls “Modello 231 paracadute o zavorra: la magistratura e gli strumenti di gestione dei rischi”
Incontro formativo ed informativo
Contenuti:
Il D.Lgs.231/01 ormai sta compiendo la maggiore età e seppur la norma non abbia subito variazioni significative a livello formale, dal punto di vista pratico e sostanziale le variazioni di approccio ormai sono enormi rispetto ai primi anni di applicazione. L’obiettivo del seminario, sarà quello di ricostruire i cambiamenti a livello aziendale e giurisprudenziale passando dalle esperienze del Dott. Santoriello della Procura di Torino (sempre tra le più avanti nell’applicazione del 231) e del Perito Poiatti già Tecnico dell’ATS di Bergamo, nonché dall’esperienza dei consulenti aziendali Grisenti e Terzi.
Il risultato finale avrà lo scopo di capire gli aspetti positivi di questa norma ed evidenziarne gli approcci negativi da parte delle aziende. Per capire insieme se il Modello 231 sia davvero un paracadute per le società o possa trasformarsi in una vera zavorra.
Relatori:
Roberto Grisenti Lab 231 srls
– Il D.Lgs.231/01 vecchi dogmi e nuovi obiettivi dopo la sua maturità.
Magistrato Ciro Santoriello presso la Procura di Torino
– Le sentenze e l’orientamento dei Tribunali
Giammario Poiatti già Tecnico della prevenzione per la salute e sicurezza presso l’ATS di Bergamo
– L’Organo di controllo pubblico, ruolo e strumenti operativi nell’analisi dei Modelli 231
Fabio Terzi Ecosphera srl
– Strumenti di gestione del rischio aziendale: ISO 14001 e ISO 45001, possibili soluzioni.
Location:
Azienda Agricola Ricci Curbastro di Capriolo
Via Adro, 37 – 25031 – Capriolo – BS
Quando:
14/03/2019, dalle 14.00 alle 18.00