
22 marzo 2018 – 14.30/17.30
Strada Traversetolo 20/D 43123 Parma
Obiettivo
- Fornire una chiave di lettura degli adempimenti e delle principali responsabilità previste dal D.Lgs 231/2001 in relazione ai reati ambientali
- Analizzare le principali sentenze in ambito ambientale per identificare i punti chiave del Modello 231 ambiente
- Comprendere le implicazioni organizzative del Dlgs. 231/01 per una sua efficace ed efficiente integrazione nel Sistema di Gestione aziendale (ISO 9001 e ISO 14001)
- Favorire, al fine di una visione più ampia della applicazione del modello, la comprensione delle interrelazioni con il T.U. Ambientale (D.lgs 152/2006) e successive integrazioni
Programma:
- L’estensione ai reati ambientali nei Modelli:
Approfondimento dei singoli reati ambientali contemplati dal D.lgs 231/2001
• Interrelazioni tra il D.lgs 231/2001 con il TU Ambientale (D.lgs 152/2006) e successive integrazioni - Gli elementi del Modello di Organizzazione integrato dagli aspetti ambientali:
Approccio per Processi
• Analisi e Gestione dei Rischi
• Protocolli
• Gestione delle Risorse Umane e sistema sanzionatorio - Le deleghe in ambito ambientale
- Analisi della giurisprudenza ambientale
- L’adozione Virtuosa del Modello di Organizzazione attraverso l’integrazione con i Sistemi di Gestione Normati (ISO 9001, ISO 14001 ed altri Sistemi di gestione esistenti)
Relatore: Dott. Ciro Santoriello
Magistrato presso la Procura di Torino, componente di gruppi di lavoro Diritto Penale dell’Economia e Tutela del consumatore ed infortuni sul lavoro. È coordinatore del Gruppo di Diritto Penale dell’Economia. Nell’ambito della Magistratura è stato componente della commissione per la formazione dei magistrati per la Corte d’Appello di Torino. È stato titolare incaricato dell’insegnamento Diritto pubblico e Istituzioni di Diritto pubblico presso la facoltà di Scienze della Formazione, università Roma Tre e presso la Scuola di diplomi Universitari per Management d’Impresa – Università di Torino, della docenza in Diritto Penale Commerciale
Per adesioni e maggiori dettagli:
giorgia.freddi@lab231.it