GESTIONE ANTI-CORRUZIONE (ISO 37001:2016)
Il 15 ottobre 2016 è stata pubblicata la nuova norma ISO 37001/16 sui requisiti dei Sistemi di Gestione Anti-Corruzione che potranno, quindi, essere certificabili.
La certificazione ISO 37001 supporta le organizzazioni che adottano un sistema di gestione anticorruzione, mettendo in campo le opportune misure di monitoraggio e prevenzione nelle proprie attività aziendali.
Uno dei fattori chiave della reputazione delle organizzazioni, infatti, è la capacità di operare con lealtà, correttezza, trasparenza, onestà e integrità, e nel rispetto delle leggi, regolamenti, standard internazionali e linee guida, sia nazionali sia straniere, che si applicano al proprio business.
La norma ISO 37001:2016 “Anti-bribery management systems” intende aiutare le organizzazioni nella lotta contro la corruzione, istituendo una cultura di integrità, trasparenza e conformità. Anche se la norma non può garantire lo sradicamento della corruzione, può fornire il suo aiuto nell’implementazione di misure efficaci per prevenirla e affrontarla.
L’anti-bribery Management System può essere un sistema a sè stante oppure integrato in un sistema di gestione globale.
L’Organizzazione può infatti scegliere di attuare il Sistema di Gestione sull’Anticorruzione insieme a, o come parte di altri sistemi, come quelli riguardanti la qualità, l’ambiente e la sicurezza.
In particolare, con riguardo alle Organizzazioni soggette alla legge italiana, può essere parte del «Modello di Organizzazione e Gestione» adottato ai sensi del D. Lgs. 231/2001.
Lab231 con il proprio personale qualificato è in grado di sviluppare in Azienda un “Sistema di Gestione Anticorruzione” certificabile eventualmente anche a completamento o sviluppo di un Modello 231 esistente.