Adottare il modello è obbligatorio?
L’adozione di un Modello Organizzativo 231/01 allo stato attuale non è un obbligo di legge. Si rilevano localmente specifiche normative, che impongono in taluni casi l’adozione del Modello per poter contrarre con la Pubblica Amministrazione o per ricevere specifici accreditamenti. A titolo esemplificativo si ricorda che la Regione Lombardia prevede l’obbligo di dotarsi di un Modello 231/01 per gli Enti di Formazione che vogliano chiedere/mantenere l’accreditamento presso l’Albo regionale degli operatori per i servizi di istruzione e formazione professionale. Analogamente sempre la Regione Lombardia in ambito sanitario impone alle ASL di richiedere per l’accreditamento delle strutture private di ricovero e case di cura, l’adozione del Modello 231/01. Altri casi analoghi si rilevano in Calabria, dove la Regione non stipula o rinnova convenzioni con Enti che non si siano dotati di un proprio Modello Organizzativo 231/01. Anche la Regione Abruzzo impone l’adozione del Modello 231/01 agli Enti dipendenti e strumentali della Regione, alle società controllate e partecipate dalla Regione medesima, con esclusione degli Enti pubblici non economici.
Al di fuori di tali specifici casi, dotarsi di un Modello Organizzativo 231/01 non è un obbligo, ma esserne sprovvisti significa correre costantemente il rischio di incorrere in sanzioni tali da mettere in seria difficoltà tutta l’organizzazione aziendale, specialmente in ambito di salute e sicurezza ed ambientale. E’ opportuno infine ricordare che secondo Giurisprudenza ormai consolidata, gli Amministratori che non adottino un Modello Organizzativo possono essere oggetto di azione sociale di responsabilità ex Art. 2393 C.C. da parte dei soci danneggiati a seguito di una sanzione per responsabilità amministrativa di cui al D.Lgs 231/01, in quanto nell’ambito del loro operato avrebbero dovuto tener conto di tale normativa e dotare l’organizzazione dello strumento di protezione: il Modello 231/01.
L’ultima novità introdotta dal legislatore per incentivare l’adozione dei Modelli 231/01 la troviamo in ambito di Rating di Legalità, di cui diamo ulteriori dettagli nello spazio seguente.
MATERIALI UTILI
Accedi alla nostra area dedicata ai Materiali Utili dove registrandosi potranno essere scaricati gratuitamente numerosi documenti tecnici per approfondire il tema della Responsabilità Amministrativa ai sensi del D.Lgs 231/01:
- Testo aggiornato ed integrato del D.Lgs 231/01;
- Circolare della Guardia di Finanza 83607/2012;
- Regole per una corretta implementazione del Modello 231/01;
- Circolare del Ministero del Lavoro 11 Luglio 2011;
- Linee Guida Organismo di Vigilanza – Istituto Ricerca Dottori Commercialisti Esperti Contabili;
- Procedure Semplificate PMI – DM Ministero del Lavoro 13 febbraio 2014;
- Raccolta delle Principali Linee Guida Associazioni di Categoria approvate dal Ministero Giustizia;
- Incarico OdV – organismo di vigilanza